Come vestirsi vintage: tre consigli per iniziare

Come vestirsi vintage? Segui questi 3 consigli: mixa il presente e il passato, usa un singolo pezzo protagonista, accosta i giusti tessuti.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Come vestirsi vintage? Segui questi 3 consigli: mixa il presente e il passato, usa un singolo pezzo protagonista, accosta i giusti tessuti.

Ti sei mai chiesta come alcune persone riescano a catturare l’essenza di un’epoca passata con il loro stile, senza sembrare uscite da un set cinematografico?

Vestirsi vintage non significa “semplicemente” indossare un capo d’epoca, ma è un’arte che richiede occhio critico, conoscenza e un pizzico di audacia.

E tu: sei pronta a scoprire come trasformare il tuo guardaroba in un viaggio nel tempo?

Una Premessa: Impara A Conoscere le Epoche della Moda

Il primo passo per un autentico look vintage è comprendere le diverse epoche della moda e le loro caratteristiche distintive. Infatti, non tutti i capi vintage sono uguali: ogni decennio ha avuto i suoi codici estetici, i suoi materiali prediletti e le sue silhouette iconiche.

Dai un’occhiata a questa sintetica ma rappresentativa lista…

Anni ’20: Frange, perline e vestiti a tubino che celebrano la libertà e l’euforia post-bellica.

Anni ’40: Tailleur con spalle imbottite e gonne a matita che riflettono un’epoca di rigore e femminilità.

Anni ’60: Colori psichedelici, stampe geometriche e miniabiti che esprimono rivoluzione e libertà.

Investire in un pezzo chiave di questi periodi può essere un ottimo punto di partenza. Tuttavia, tieni sempre a mente che la condizione del capo è essenziale: cerca pezzi ben conservati o restaurati con cura.

Consiglio n. 1: Mixare Vintage e Contemporaneo

Il mix di elementi vintage e contemporanei nel proprio stile personale è una vera e propria espressione artistica. Non si tratta solo di abbinare vecchio e nuovo, ma di fondere epoche diverse in un armonioso dialogo stilistico che rifletta la tua personalità e la tua visione estetica.

Come fare?

Presta attenzione a:

Equilibrio Visivo: Quando mixi vintage e moderno, cerca di mantenere un equilibrio visivo. Se indossi un pezzo d’epoca molto vistoso, come un abito con stampa geometrica degli anni ’60, bilancialo con accessori moderni minimalisti.

Punto di Connessione: Cerca un elemento di collegamento tra i pezzi vintage e quelli moderni. Può essere un colore, una texture o un tema stilistico che li lega insieme, come un colore metallico su una borsa vintage che fa eco a dettagli metallici su scarpe moderne.

La Storia che incontra la moda: Sfrutta la storia che c’è dietro un capo vintage per dare profondità al tuo outfit, ma mantienilo fresco e attuale con un tocco di tendenza, come un accessorio che rincorre l’ultimo trend o un capo con un taglio innovativo.

Consiglio n. 2: La Regola del Singolo Pezzo: Equilibrio tra Passato e Presente

Adottare la “Regola del Singolo Pezzo” significa selezionare un unico elemento vintage da incorporare in un contesto moderno, creando un look che omaggia il passato senza esserne sopraffatto. Questo approccio non solo facilita l’introduzione nel mondo del vintage per i neofiti, ma permette anche agli appassionati di moda di giocare con la storia senza rinunciare alla contemporaneità.

Come applicare questa regola in modo efficace?

Punto Focale: Scegli un capo vintage che attiri l’attenzione, come un’elegante giacca anni ’60 simile a questa o una borsa in pelle patinata degli anni ’60, e lascia che sia il fulcro del tuo outfit.

Bilanciamento: Assicurati che il resto dell’abbigliamento sia neutro e moderno. Ad esempio, abbina la giacca vintage a un paio di jeans a vita alta e una maglietta basic.

Aggiornamento: sai che puoi apportare anche piccole modifiche sartoriali per aggiornare la vestibilità di un capo vintage? Così, potrai rendendolo più in linea con i tagli contemporanei.

Consiglio n. 3: Accostamento dei Tessuti: Un Dialogo tra Epoca e Texture

I tessuti sono la tela su cui si dipinge la moda di ogni epoca. Accostare tessuti vintage a quelli moderni è un’arte che richiede sensibilità e attenzione. Il contrasto tra materiali può diventare un punto di forza del tuo stile, creando un dialogo visivo e tattile che arricchisce il look.

Come fare degli accostamenti vincenti?

Contrasto di Epoca: Un abito in seta degli anni ’30 può essere indossato con un moderno blazer in tessuto tecnico, creando un contrasto tra il lusso d’antan e l’innovazione contemporanea.

Gioco di Texture: Abbinare un morbido maglione di cachemire con una gonna in crêpe degli anni ’50 può creare un interessante gioco di texture che è piacevole sia alla vista che al tatto.

Colori e Pattern: Se il capo vintage ha un pattern particolare, come una stampa paisley o a pois, scegli tessuti moderni in tinta unita per evitare sovraccarichi visivi.

Hangover Vintage Style: Il Tuo Portale nel Passato

Quando si tratta di immergersi nell’universo vintage, Hangover Vintage Style Shop è l’innovativo negozio online che puoi visitare. Una galleria d’arte dove ogni capo ha una storia da raccontare…Sai che ogni articolo è selezionato per garantire autenticità e condizioni eccellenti?

Che tu sia alla ricerca di quel tailleur perfetto o di un abito da cocktail che sembra sussurrare storie di un tempo passato, qui troverai il tuo prossimo tesoro.

Visita ora il nostro shop e inizia il tuo viaggio nel tempo con stile.

Ricorda, ogni pezzo ha una storia: sei pronta a raccontare la tua?

Lascia un commento

Ricevi sconti e offerte esclusive!

Entra nel mondo di Hangover!

SI COMUNICA CHE IL NEGOZIO CHIUDERÀ PER UNA PAUSA ESTIVA DAL 23 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE COMPRESO
E CHE DALL' 11 LUGLIO AL 22 COMPRESO IL SI APRIRÀ SOLO NEL POMERIGGIO, 15:30/19
Avvia la chat
1
Ciao! Hai visto qualcosa che ti piace?